Chi siamo

L’Organizzazione di Volontariato “Amici del Rifugio di Cavour” (in seguito ARC) costituitasi per la tutela del cane e del gatto, è attiva dal 2005.

In sintesi essa assicura al territorio “sicurezza, igiene ambientale e tutela degli animali”. Il tutto per dare concretezza al concetto della “Sussidiarietà” sancito dalla nostra Costituzione: “operare per il bene comune laddove il sistema Paese non riesce a soddisfare taluni importanti bisogni della Società”.

L’ARC si identifica in ogni sua espressione con il canile “Rifugio di Cavour”. Ogni sua energia, morale e materiale, è dedicata alla crescente e complessa operatività della sua grande struttura dedicata ad una campagna permanente di contrasto al randagismo felino e canino mediante:

  • la raccolta, cura e sterilizzazione dei cani randagi/vaganti nel territorio di competenza: 18 comuni nel territorio del pinerolese e del saluzzese;
  • la cura ed il contenimento mediante sterilizzazione e cura dei gatti di tutte le colonie feline del territorio, un unicum;
  • l’accoglienza in custodia temporanea di cani di proprietà al fine di limitare il triste fenomeno dell’abbandono;
  • l’educazione cinofila volta, in particolare, a promuovere l’adozione consapevole anche per evitare il rientro dei cani adottati in rifugio.

 Si sottolinea che:

 L’ARC è iscritta nella sezione Sanità del Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore.

L’ARC ha la Sede Legale ed operativa nel comune di Cavour (10061) in Frazione Sant’Agostino, via Barrata n. 34. Località distante oltre 3 km del centro abitato.