Estratto del bilancio di missione

Mediamente l’OdV riceve dai 18 Comuni convenzionati € 93.000 l’anno come rimborso spese forfettario per il contrasto al randagismo: € 1,5 per abitante/anno.

Il contributo dei cittadini con la quota del 5×1000 è annualmente di circa € 24.000,

 

per un totale di circa € 117.000.

 

L’OdV con i suoi AMICI DEL RIFUGIO, i suoi operatori e volontari, raccoglie annualmente offerte/donazioni pari a circa € 370.000 che investe per dare concretezza alla “missione” del Rifugio di Cavour: garantire al territorio Sicurezza, Igiene ambientale e tutela degli animali.

Un miracolo del volontariato!!

 

Il numero dei tesserati al 31/12/2021 è di 1080 soci in regola con il tesseramento annuale.

I soci volontari che operano con una certa continuità a favore del Rifugio ed iscritti sul registro sono mediamente n. 30.

I 10 dipendenti, tutti assunti part-time 7° livello, percepiscono indennità proporzionali ai tempi contrattuali di ognuno.

Anche i Veterinari, liberi professionisti, percepiscono le stesse indennità in base alle giornate di presenze in Ambulatorio.

 

Totale SPESE sostenute ed elencate cronologicamente su documento agli atti:

€ 563.825,37

 

Totale ENTRATE registrate analiticamente e cronologicamente su documento agli atti: € 561.181,39

 

Nota*: l’ARC effettua attività di raccolta fondi, piccole o grandi, tutto l’anno con procedimenti rispettosi della normativa in vigore (Monopoli di Stato e Agenzia delle Entrate). I fondi provenienti da ogni evento sono utilizzati nella loro interezza (non sufficiente) esclusivamente per l’acquisto (regolarmente fatturato) di medicinali e prestazioni veterinarie specialistiche.

Inoltre va precisato che tutte le erogazioni liberali sono qualificate da offerte in denaro o in alimenti per il buon andamento del Rifugio in generale.

 

Il canile “Rifugio di Cavour”, con la sua organizzazione modulare precedentemente descritta e qualificata esclusivamente da attività di interesse generale, tutte autorizzate dalle Autorità Sanitarie locali:

  • Modulo “Canile sanitario di prima accoglienza”;
  • Modulo “Canile Rifugio”;
  • Modulo “Ambulatorio Veterinario”;
  • Modulo “Accoglienza temporanea di cani di proprietà”;
  • Modulo “Educazione cinofila”;
  • Modulo “Benessere e sicurezza sanitarie delle colonie feline”;

è struttura che pone l’ARC nelle condizioni di svolgere appieno la missione definita dal suo Statuto nel rispetto delle esigenze del territorio: sicurezza, igiene ambientale e, in particolare, tutela degli animali. Attività che l’ARC svolge nel pieno rispetto Costituzionale del principio della Sussidiarietà.