Diventare soci dell' OdV "Amici del Rifugio di Cavour"
27 dicembre 2013
I soci
Grazie al sostegno dei soci, l'associazione
- ha realizzato e gestisce il più grande canile Rifugio del Piemonte che raccoglie e ospita i cani randagi del territorio e che si occupa di salvare e far adottare i cani sfortunati che arrivano dal Sud e dalla Spagna con i " viaggi della speranza";
- ha attivato all'interno della struttura un Ambulatorio con sala operatoria per la cura dei cani ospiti del Rifugio;
- permette che l'Ambulatorio del Rifugio offra a costi contenuti a chi lo richiede assistenza e consulenza veterinaria ( visite, vaccinazioni, test, medicazioni, ecc. );
- ha attivato un area del Rifugio per la custodia temporanea dei cani di proprietà (pensione) con rimborso spese contenuto;
- ha attivato l'Oasi per l'Educazione Cinofila per il recupero comportamentale dei cani ospiti del Rifugio e dove si effettuano corsi di educazione e consulenze comportamentali a chiunque ne faccia richiesta a costi contenuti e che vengono utilizzati per l'autofinanziamento del Rifugio;
- attiva con continuità campagne di sterilizzazione di cani e gatti presso il proprio ambulatorio a costi contenutissimi;
- diffonde materiale di sensibilizzazione e informativo;
- lancia campagne per la difesa degli animali;
- stimola le autorità alla realizzazione di leggi, ordinanze, canili;
- persegue una ricerca scientifica senza vivisezione.
Per associarsi è possibile effettuare il versamento della quota associativa (o farne il rinnovo) utilizzando, in alternativa:
il Conto Corrente Postale n° 53103693
Conto Corrente Bancario 'Cassa di Risparmio' di Saluzzo
IBAN: IT52 LO62 9530 320C C024 1605 660
entrambi intestati a:
"Amici del Rifugio di Cavour", via Barrata n. 34, 10061 CAVOUR -TO-, specificando la causale del versamento ed il tipo di associazione.
I soci si distinguono in:
Amico L. 5.00 €
Ordinario L. 15.00 €
Sostenitore L. 50.00 o più €
- ha realizzato e gestisce il più grande canile Rifugio del Piemonte che raccoglie e ospita i cani randagi del territorio e che si occupa di salvare e far adottare i cani sfortunati che arrivano dal Sud e dalla Spagna con i " viaggi della speranza";
- ha attivato all'interno della struttura un Ambulatorio con sala operatoria per la cura dei cani ospiti del Rifugio;
- permette che l'Ambulatorio del Rifugio offra a costi contenuti a chi lo richiede assistenza e consulenza veterinaria ( visite, vaccinazioni, test, medicazioni, ecc. );
- ha attivato un area del Rifugio per la custodia temporanea dei cani di proprietà (pensione) con rimborso spese contenuto;
- ha attivato l'Oasi per l'Educazione Cinofila per il recupero comportamentale dei cani ospiti del Rifugio e dove si effettuano corsi di educazione e consulenze comportamentali a chiunque ne faccia richiesta a costi contenuti e che vengono utilizzati per l'autofinanziamento del Rifugio;
- attiva con continuità campagne di sterilizzazione di cani e gatti presso il proprio ambulatorio a costi contenutissimi;
- diffonde materiale di sensibilizzazione e informativo;
- lancia campagne per la difesa degli animali;
- stimola le autorità alla realizzazione di leggi, ordinanze, canili;
- persegue una ricerca scientifica senza vivisezione.
Per associarsi è possibile effettuare il versamento della quota associativa (o farne il rinnovo) utilizzando, in alternativa:
il Conto Corrente Postale n° 53103693
Conto Corrente Bancario 'Cassa di Risparmio' di Saluzzo
IBAN: IT52 LO62 9530 320C C024 1605 660
entrambi intestati a:
"Amici del Rifugio di Cavour", via Barrata n. 34, 10061 CAVOUR -TO-, specificando la causale del versamento ed il tipo di associazione.
I soci si distinguono in:
Amico L. 5.00 €
Ordinario L. 15.00 €
Sostenitore L. 50.00 o più €